Dott.ssa CATANIA Martina
Logopedista

Mi presento, sono Martina Catania e sono nata a Bologna il 22/02/2002.
Ho conseguito la laurea in Logopedia presso l’Università degli studi di Ferrara, nel Novembre del 2024, con la tesi dal titolo: Progetto “Impariamo in compagnia”: laboratori logopedici con bambini bilingui minoritari in condizione di svantaggio socio-economico nel contesto urbano bolognese.
Il mio percorso di studi e le esperienze di tirocinio, ad esso collegate, sono state caratterizzate dalla dinamicità e dalla curiosità di scoprire cosa si racchiude dietro la parola: “Logopedia”: un mondo in continua evoluzione e per questo da esplorare.
Ogni giorno questo lavoro mi da la possibilità di conoscere, ed entrare in relazione, con nuove piccole persone tutte diverse tra loro ed in continuo cambiamento.
Nella collaborazione che nasce il mio obiettivo è quello di aiutare il paziente nel proprio percorso di crescita, valorizzandone le caratteristiche e cercando insieme un modo per prendere sotto braccio le difficoltà ed affrontarle insieme.
Il mio percorso formativo e lavorativo fino a qui:
Mi sono laureata in Logopedia presso l’Università degli studi di Ferrara nel Marzo del 2017 con la tesi dal titolo “VOCE E SPORT: l’importanza del counselling logopedico negli istruttori sportivi“. Ho iniziato nello stesso anno a lavorare in libera professione in provincia di Bologna, per poi aprire a distanza di un anno uno studio logopedico nel paese della mia infanzia, Sasso Marconi.
Dal 2019 al 2020 ho frequentato il Master di I livello “Posturologia: attività percettivo-sensoriale, motoria e cognitiva“, presso l’Università di Bologna, grazie al quale ho avuto modo di approfondire l’incredibile inter-relazione esistente tra difficoltà negli apprendimenti/ deglutizione disfunzionale/ iperattività/ disattenzione e POSTURA. Ho acquisito così uno strumento di valutazione e trattamento del paziente a 360°.
Nel Gennaio 2020 ho costituito a Sasso Marconi, in qualità di Vicepresidente, l’Associazione Civediamolà E.Di.Fo.P. – Ente di Formazione Professionale, grazie alla quale è stato possibile investire sul territorio in termini di progetti, prevenzione, corsi e formazione. In tal proposito, nel Gennaio 2021 abbiamo fatto partire un corso Triennale di Formazione in Psicomotricità, all’interno di quale ricopro il ruolo di docente di Logopedia.