Dott.ssa IORI Camilla

Prima di diventare logopedista ho lavorato come educatrice ed insegnante di italiano L2 in diversi ambiti della cooperazione sociale.

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Antropologia e nel corso dei miei studi mi sono occupata in particolare dei fenomeni migratori e dell’apprendimento dell’italiano come lingua straniera dal punto di vista etnoliguistico.

Ho lavorato come sostegno scolastico e in centri pomeridiani con bambini e adolescenti in condizione di difficoltà socioeconomica.

Ho inoltre lavorato come tutor i progetti di formazione contro la dispersione scolastica. In questo ambito ho approfondito la tematica del bilinguismo e ho completato la formazione in ambito glottodidattico con il conseguimento
della certificazione DITALS di II livello.

Ho partecipato a progetti di cooperazione interazionale e ho lavorato come educatrice di strada con bambini e adolescenti in condizione di forte marginalità.


Il mio approccio alla riabilitazione logopedica affianca, oltre alle classiche tecniche di riabilitazione, un’attenzione alla persona, alle sue necessità e ai suoi desideri, sposando l’approccio olistico e sistemico raccomandato dall’ICF (International Classification of Functioning). Questo significa innanzitutto considerare i Disturbi della Comunicazione non tanto come un disturbo che impedisce una “corretta” produzione verbale quanto una condizione che compromette la relazionalità dell’individuo. E’ proprio a partire dalle esigenze e dalle aspettative della persona che è possibile partire per costruire un percorso di cura condiviso e ritagliato sull’unicità del paziente. La relazione di cura è prima di tutto un incontro tra due persone, una relazione che costruisce un senso e un’interpretazione del disturbo e del vissuto della malattia, sia per una motivazione etica che per una questione di efficacia. Infatti le esperienze che coinvolgono la componente emotiva vengono ricordate, rielaborate e riutilizzate al di fuori del setting terapeutico.

Un percorso di cura piacevole è un DIRITTO per ogni bambino e per ogni adulto.


AMBITI DI SPECIALIZZAZIONE:

Adulti:
–> Valutazione e trattamento in ambito afasiologico in persone con esiti di ictus
–> Supporto alle strategie di comunicazione alternativa nelle famiglie con pazienti neurologici
–> Training cognitivo e supporto familiare per le persone affette da deterioramento cognitivo con sintomi linguistici (Afasie Progressive Primarie)
–> Valutazione e trattamento per disartrie di origine ischemica e nel Morbo di Parkinson
–> Trattamento della paralisi periferica del nervo facciale


Bambini:
–> Valutazione e trattamento degli Apprendimenti
–> Valutazione e trattamento del Linguaggio